
Ore 16.00-18.30, Workshop con Nicola Tescari
Colorare una scena: Musica per l’immagine
Le funzione della colonna musicale nelle diverse scene di un film, a supporto della narrazione.

Ore 10.30-13.00, Workshop con Massimo Privitera
TRAME MORRICONIANE POCO NOTE
Una filmografia sterminata. Si citano sempre i film di Sergio Leone o Giuseppe Tornatore ed il capolavoro Mission. Ma Ennio Morricone è molto altro ancora ed anche di più! Addentriamoci nelle trame sonore poco note del Maestro romano due volte Premio Oscar per (ri)scoprire alcuni temi incredibili, (forse) conosciuti solo dai collezionisti incalliti della sua Opera, certamente da portare in primo piano con la doverosa attenzione cine-musicale. Un excursus nei suoi spartiti cosiddetti erroneamente ‘minori’ ma che stupiranno per il loro melodismo e sperimentalismo notevoli.
Ore 16.00-18.30, Workshop con Vito Lo Re
Il tema nella musica da film
utilizzo del materiale tematico, suo sviluppo e funzione drammatica. La figura del direttore d’orchestra nelle colonne sonore.

Vito Lo Re alterna l’attività di direttore d’orchestra a quella di compositore. In quest’ultima veste ha realizzato, per diverse compagnie teatrali professionistiche, le musiche di scena delle loro produzioni, spazianti dai grandi classici a lavori inediti. Più che ventennale il sodalizio con lo scrittore Donato Carrisi, con il quale ha scritto lavori teatrali e canzoni, nonché le colonne sonore di “La Ragazza nella nebbia” (premiato col David di Donatello come “Miglior regia esordiente” nel 2018) e “L’uomo del labirinto”. E’ inoltre autore di commedie musicali, musical, musiche per cortometraggi e documentari, film e trasmissioni televisive nonché orchestratore e arrangiatore, attività questa che lo ha fatto spaziare attraverso i generi musicali più eterogenei.